Friabili, delicate, dolci, fragranti, soffici e decisamente deliziose: sono le sfogliatine della pasticceria Brentegani di Valeggio sul Mincio, che croccano e si sciolgono in bocca lasciandone un meraviglioso ricordo.
La pasticceria Brentegani di Valeggio (provincia di Verona) Di Paolo Biagini è una piccola pasticceria artigianale, che punta tutto sulla qualità dei propri prodotti.
Ogni prodotto di pasticceria è preparato con cura e passione e controllato singolarmente in tutte le fasi della lavorazione, dalla scelta accurata delle materie prime sempre di elevata qualità alla lavorazione.
Queste deliziose sfogliatine dal sapore ineguagliabile a base di farina, burro, zucchero e sale realizzate secondo la tradizione e preparate con sapiente maestria si sciolgono in bocca e regalano momenti “unici di dolcezza pura"
Abbiamo deciso di mangiare questi meravigliosi dolcetti con una crema leggermente alcolica, per esaltarne il sapore e creare un armonico e golosissimo abbinamento: lo zabaione.
LO ZABAIONE
E come abbiamo fatto a fare lo zabaione?
Abbiamo innanzi tutto preso delle uova biologiche freschissime, delle quali abbiamo poi usato solo i tuorli, dello zucchero bianco e del marsala. Abbiamo fatto uno zabaione prezioso e decisamente buonissimo, dato che abbiamo usato “Vigna La Miccia” che è il Marsala Superore Oro DOC - Riserva 5 anni della prestigiosa cantina “Marco de Bartoli”.
Il marsala è un vino liquoroso fortificato, nel senso che una parte del mosto viene arricchito con acquavite per la preparazione della mistella che sarà aggiunta al vino.
Il colore è di un ambra intenso ed è caratterizzato da una grande struttura; il vasto e complesso susseguirsi di aromi, fa spiccare quello di confettura e frutta secca. L’uva utilizzata è 100% grillo e la cantina si trova appunto a Marsala, in provincia di Trapani. Il Marsala che abbiamo utilizzato.
Rimane almeno 4 anni in fusti di rovere e 6 mesi di bottiglia prima di essere commercializzato.
Tornando alla ricetta, gli ingredienti per preparare uno zabaione per 4 persone sono:
- 120 g di zucchero
- 120 g di tuorli (circa 6 tuorli)
- 120 g di Marsala secco
Iniziate mettendo tuorli e zucchero in una ciotola di acciaio e sbattete uova e zucchero con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
Aggiungete poco a poco il Marsala e inserite la ciotola in un tegame con acqua calda continuando a mescolare.
Continuate a tenere il composto in movimento cuocendo a bagnomaria per 10-15 minuti, fino ad ottenere una crema vellutata e densa. Lo zabaione è pronto per essere servito e ci raccomandiamo di accompagnarlo alle sfogliatine di Valeggio: sentirete che bontà!